Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to content Skip to sidebar Skip to footer
Treno del vino

Dalla botte alla rotaia, panorami unici da gustare

Vino e treno rappresentano una combinazione ideale che unisce il turismo al gusto, spesso declinata in atmosfere vintage. In molti territori di produzione, dove il rapporto con i vigneti è ancora vivo e la campagna detta il ritmo delle giornate, si possono trovare escursioni di poche ore che fanno evadere piacevolmente dalla frenesia della vita moderna. Andiamo alla scoperta di tre proposte diverse in differenti Paesi. Ma saranno poi così diverse? Giudicate voi. Tutun-tutun, tutun-tutun, tutun-tutun… Il treno è la culla dei sogni degli adulti. La poesia, la commedia e, a volte, il dramma del panorama che scorre davanti al finestrino - stando comodamente seduti in un ambiente ovattato e un po’ fuori dal mondo - costituiscono un piacere tutto particolare. Se poi davanti al panorama si sta centellinando un calice di vino, e magari pure originario dei territori che si stanno attraversando, questo è vivere. Il panorama scorre veloce e tu ti muovi lentamente, guardi e degusti. Cuore, palato e cervello ringraziano. Vino e treno sono un abbinamento da appassionati e in tutto il mondo le opportunità di viaggio da cogliere sono veramente di tanti tipi diversi. Nei prossimi numeri vedremo anche l’abbinamento con gli altri grandi mezzi di trasporto. Il vino di per sé è già un viaggio, all’interno di un altro viaggio sprigiona racconti tutti da vivere. Ora godiamoci queste proposte. Tutun-tutun…

Read more

×